Come lavoro

Oggi anche tra alcuni addetti ai lavori si sta affacciando l’idea che il sito web sia una soluzione inutile, che può ben essere sostituita ad esempio da una pagina Facebook. In questo mio post spiego perché secondo me non è affatto vero

Fare conoscere al mondo (sì, proprio al mondo..) che esisti è il primo passo per far crescere la tua attività e non puoi farlo se il tuo sito non parla di te e di come puoi essere utile agli altri.

Avere un sito è fondamentale per raccontare cosa puoi fare per i tuoi clienti e perché devono rivolgersi a te e non ad un’altra persona.

Perché vuoi avere un sito web?

E’ la prima domanda che ti farò quando inizieremo a parlare del tuo progetto. La risposta a questa domanda è strettamente correlata alla risposta alla seconda domanda: cosa vuoi raccontare alle persone che vogliono conoscerti? Perché dovrebbero rivolgersi a te e non ad un altro?

Individuare quella che gli esperti di marketing chiamano la Unique Selling Proposition (USP), il motivo principale per cui tu sei migliore dei tuoi concorrenti, è un passo fondamentale per la crescita della tua attività.

Il tuo sito web è il “luogo” in cui convergono tutti i tuoi sforzi di comunicazione. Tramite esso puoi spingere le persone verso contenuti di approfondimento e verso un luogo in cui succedono cose: ad esempio acquistare, chiedere preventivi o iscriversi alla tua newsletter.

E qui veniamo ad un’altra domanda:

Cosa vuoi che faccia il tuo sito per te ?

Un sito può “fare” ed “essere” diverse cose:

  • Far conoscere il tuo marchio, in modo che quando lo vedano su prodotto o sull’insegna, lo riconoscano più facilmente. Si chiama brand awareness
  • Raccontare bene cosa fai, la tua unicità, i vantaggi che offri
  • Generare contatti. Uno strumento per farti raggiungere dai tuoi potenziali clienti
  • Fidelizzare coloro che sono tuoi clienti e dialogare con loro
  • Può essere uno strumento di servizio, il luogo virtuale da cui fornire materiali, documentazione, ecc.
  • Può essere la tua attività in toto, ad es. il negozio con cui vendi i tuoi prodotti

Il sito web può essere queste cose e tante altre ancora, è fondamentale però individuare Insieme i tuoi obiettivi, individuare quelli più importanti e costruire il sito intorno a essi.

Ora vediamo anche di capire insieme cosa il sito NON è:

  • Il sito non è una moda. Se intendi realizzare un sito web solo perché ce l’hanno tutti, ti consiglio fin da ora di non buttare tempo e soldi. Sarebbe come voler scrivere un libro quando non si ha niente da dire…
  • Il sito non è uno sfizio o un passatempo. Questo non vuol dire che tu non possa realizzare un sito web se non hai scopo di lucro, ma anche un hobby è una cosa seria. Se non hai un po’ di tempo da dedicarci meglio lasciar stare.
  • Il sito non fa miracoli. Non creare il sito web per poi metterti seduto ad aspettare che piovano clienti. A meno che tu non vendi il Sacro Graal non succederà. Il sito è uno strumento di lavoro, come può essere il banco del tuo negozio, un macchinario, la tua conoscenza. Deve essere utilizzato correttamente, ovvero aggiornato, pubblicizzato, deve rientrare in una strategia complessiva. Serve a fornire risposte: cosa fai, quanto costi, come contattarti, serve a raccontare la tua impresa.

Come deve essere ?

Il sito deve essere realizzato bene, deve essere veloce, sicuro e facile da aggiornare. Per questo tutti i siti che realizzo sono dotati di un sistema chiamato CMS che ti consente di modificare da solo i contenuti. Poi il sito deve essere anche bello, però, fidati di me, non guardare solo con i tuoi occhi, la gif animata che ti piace tanto non è detto che vada bene. Soprattutto non ti focalizzare solo sull’estetica, ricorda che tutto è in funzione di di ciò che il tuo sito deve fare per te.

Come si procede

Mi contatti e mi racconti di te e della tua attività. Ti invierò un questionario di approfondimento, cui seguirà un confronto a voce o di persona. Sulla base di tutto ciò stilerò un preventivo che spiega dettagliatamente caratteristiche, costi e modalità di pagamento.

Se accetti, stabiliremo insieme tutte le fasi del processo di sviluppo